martedì 10 ottobre 2017
La coscienza di Zeno - Italo Svevo - b4
Lungo diario in prima persona, di "un uomo senza qualità", Zeno Cosini, che racconta la propria vita, si immagina, per ordine del suo psicanalista, il romanzo scruta, con spietata lucidità, nei più oscuri recessi di un animo complicato e malato. Abulico, passivo, incapace di agire, Zeno non sa tradurre in fatti il malessere che lo domina: la "coscienza" della sua inattitudine a vivere costituisce, perciò, un ulteriore ragione di sofferenza. Eroe inetto e annoiato, il protagonista della "Coscienza di Zeno" rompe verticalmente con gli stereotipi romantici e immette un'inedita e sofferta verità nella rappresentazione dell'uomo moderno.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento